Divani design: ecco come scegliere quello giusto per il tuo salotto
Divani design: ecco come scegliere quello giusto per il tuo salotto.
Il tuo salotto merita divani dal design ricercato!

Il divano lo si può vedere come il focolaio domestico. Qui ci si raccoglie quando ormai è sera e ci si vuole raccontare qualcosa in intimità o semplicemente si ha voglia di un luogo protetto dove esser realmente se stessi.
Allo stesso tempo il divano non è privato, non è come il letto che è nella camera e non ci faccio entrare chiunque passi per casa. Il divano è pubblico, è nella zona giorno e deve rispecchiare certe regole di divani design che garantiscano un certo stile della casa.
Quindi si può dire che il divano è mio e me lo scelgo io, ma è anche un po’ degli ospiti ed è giusto che sia piacevole per tutti inserito nel mio salotto. Alla luce di questa piccola riflessione ci sono poi alcune pratiche che è bene seguire prima di iniziare la ricerca tra cataloghi e siti di arredamento.
Le buone pratiche
Un piccolo elenco di passaggi semplici ma fondamentali per iniziare a muovere i primi passi verso la scelta del proprio divano:
- posizione,
- dimensioni,
- colore,
- abbinamenti,
- materiale.

Posizione

Prima di iniziare a guardare i divani design più venduti della stagione fai bene mente locale su dove vuoi posizionare il divano. Pensa a se dovrà stare contro una parete o occuperà uno spazio centrale e ci si potrà muovere lungo i suoi lati. Scegli subito l’ambiente in cui posizionarlo: questo ti permetterà di focalizzare già l’attenzione su un numero più ridotto di modelli.
Dimensioni
Una volta scelta con cura la sua posizione si passa alle dimensioni. Con un metro si inizia a misurare l’ingombro ideale del novo divano. Il consiglio è quello di valutare tre ingombri più uno. Il primo è l’ingombro massimo che il divano può avere.
Il secondo è l’ingombro minimo, sotto al quale risulterebbe inadeguato allo spazio che gli vogliamo dedicare. Il terzo valore da misurare è l’ingombro ideale, a volte coincide col massimo ma non è detto. La dimensione che ai nostri occhi pare perfetta per arredare con divani design quel dato ambiente.
La misura ultima da tenere in considerazione sempre, e che a volte sfugge, soprattutto se si è alle prime armi, sono le vie per accedere alla stanza. Che siano porte o finestre, il divano dovrà arrivare in quella camera stabilita. Ci arriverà già alla sua dimensione finale o verrà assemblato successivamente?


Colore
Ormai le proposte cromatiche per i divani design sono veramente vaste. Non importa che si tratti di divani moderni, divani grandi o ancora divani angolari, i campionari di tessuti per divani sono davvero molto assortiti. Se però l’idea è quella di trovare esattamente quella tonalità di lilla ci si deve preparare alla ricerca.
Iniziare a frequentare negozi che vendano divani design personalizzabili con in tasca sempre un campione del colore a cui deve rifarsi. Meglio, se possibile, condurre la ricerca di giorno, per guardare i colori alla luce naturale che, tra tutte, è quella che rende più giustizia alle differenti tonalità, senza falsare i risultati.
Abbinamenti
Provando a percorrere tutti i passaggi elencati in questo articolo, arriverai alla voce abbinamenti che già saprai dove vuoi posizionare il tuo nuovo divano. In questa stanza, il divano, dovrà comunicare con elementi particolari? Se hai scelto di tinteggiare una parete di un verde acido e hai già a disposizione dei puff vellutati bordeaux sconsiglierei un divano laccato fucsia.
Ci sono elementi che son più stabili di altri: il tappeto lo posso sostituire con semplicità, la stampa fatta su misura che ricopre la parete più larga della stanza, invece, è più difficoltosa da modificare. Per scegliere correttamente è giusto avere una visione d’insieme dell’ambiente che voglio ricreare: se poi lo scopo è quello di ottenere un soggiorno sgradevole e disturbante in modo che visite indesiderate durino il meno possibile torniamo sulla scelta divano fucsia con puff bordeaux.
Materiale
Divano in tessuto o in pelle? E che tessuto e che pelle?
Ancora una volta ci troviamo davanti a una scelta di gusti; e, ancora una volta, possiamo accompagnare questa scelta con qualche ragionamento mirato. Sicuramente un divano in pelle è più facile da pulire, ci sono comunque dei validissimi tessuti per divani antimacchia che risolvono egregiamente questo problema.
Si torna sempre a una delle domande principali da porsi che è far chiarezza su che uso vorrò farne del mio divano. Se ho animali in casa quali terrò un regime rigido tale per cui il divano sarà una zona vieta o sceglierò di coccolarli proprio mentre mi riposo in salotto? I bambini che abiteranno o frequenteranno casa mia giocheranno sul divano o li terrò in un ambiente diverso per evitare che lo danneggino?
Graffi, pelo animale, liquidi, cibi e giochi son tutte attività che coinvolgono il divano: tienilo presente quando sfoglierai i campionari!
